lug
27
2009
Frutto (bacca) dell’uva, comunemente detto chicco. Nell’acino si distinguono l’epicarpo o buccia e il mesocarpo o polpaL’epicarpo è ricoperto di un velo ceroso, detto pruina; contiene le sostanze coloranti e odorose dell’uva. Il mesocarpo è costituito da grosse cellule ricche di succhi zuccherini e da molti altri composti. Nella parte centrale della polpa sono contenuti […]
lug
24
2009
Maturazione è lo stadio ottimale nel quale dovrebbe essere raccolta l’uva per la vendemmia e la successiva vinificazione.
lug
23
2009
E’ la parte del grappolo d’uva a cui sono attaccati gli acini. E’ molto ricco di composti tannici.
lug
23
2009
E’ uno degli aspetti gustativi dell’analisi sensoriale di un vino. Il tannino che è un elemento dal sapore particolarmente astringente, conferisce struttura al vino e subisce nel vino modificazioni chimiche che contribuiscono a determinare variazioni di sapore e colore durante l’invecchiamento. Il tannino proviene dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli dell’uva e si libera […]
lug
23
2009
Operazione che consiste nella raccolta dell’uva