ago
09
2011
Tutto pronto per la notte più magica dell’anno. Mercoledì 10 agosto, festa di San Lorenzo, il Movimento turismo vino Toscana invita gli enoappassionati a caccia di stelle cadenti per brindare con il Calice dell’Unità d’Italia. Città, piccoli borghi e cantine della Toscana offriranno musica, stand gastronomici, mercatini, musei aperti, visite guidate in cantina e soprattutto […]
ago
01
2009
Per i produttori di Chianti è in arrivo altra burocrazia. Ne avrebbero fatto a meno i viticoltori del Chianti di un nuovo sistema di controlli, previsto dalla riforma Ocm vino. Lo sottolinea il Gruppo di interesse economico (Gie) Settore Vitivinicolo dell’area del Chianti (della Cia Toscana) viste le ultime novità emerse riguardo alla disciplina dei […]
lug
25
2009
Grappolo più che medio, conico – piramidale, giustamente compatto. Acino medio, ovoide, di colore nero violaceo e di sapore semplice. E’ molto diffuso nell’Italia Centrale, soprattutto in Toscana. Dà un vino rosso rubino intenso, costituisce la base dei vini rossi da pasto toscani e in particolar modo del Chianti
lug
25
2009
Grappolo grande cilindrico, alato, giustamente spargolo. Acino medio, subrotondo, giallo dorato e di sapore semplice e dolce. Coltivato in Toscana, è andato poi a diffondersi in altre regioni. Le sue uve vengono utilizzate nelle preparazione del Chianti.