Archive for the 'Le uve' Category

lug 29 2009

Malvasia nera di Lecce

Published by under Le uve

Vitigno diffuso nel leccese, ha frutto a sapore semplice, grappolo grosso, conico; acino medio grosso, sferoide. Uva molto ricca di zucchero che dà un vino da pasto fine

No responses yet

lug 29 2009

Merlot

Published by under Le uve

Grappolo medio, abbastanza compatto, piramidale, alato. Acino medio, sferico, blu- nero, di sapore dolce, leggermente erbaceo. Dal Merlot si ottiene un vino da pasto di pronta beva, non privo di finezza, di colore rosso rubino intenso e di sapore leggermente erbaceo. Si va diffondendo un po’ ovunque, ma è presente soprattutto nel Veneto

No responses yet

lug 29 2009

Montepulciano

Published by under Le uve

Il grappolo è medio, conico – cilindrico, abbastanza compatto. Acino medio, ovale, nero violaceo e di sapore semplice. Coltivato con successo nelle Marche e in Abruzzo, il Montepulciano è soprattutto diffuso nelle province di Teramo, Chieti, Pescara, L’Aquila e Ascoli Piceno. Dà un vino rosso rubino, sapido, alcolico, da pasto a seconda delle zone, fine […]

No responses yet

lug 29 2009

Moscato Bianco

Published by under Le uve

Moscato Canelli, di Arquà sui colli Euganei – di grappolo medio, compatto, cilindrico- piramidale. Acino più che medio, sferico, di colore giallo dorato e di sapore dolce e deliziosamente moscato. Dà due tipi di spumanti: l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti. Oltre che in Piemonte viene anche coltivato sui Colli Euganei, dando un altro buon […]

No responses yet

lug 29 2009

Nebbiolo

Published by under Le uve

Nebbiolo, Barolo, Spanna in provincia di Vercelli e Novara; Chiavennasca in Valtellina, è un grappolo grande o medio, piramidale, alato, un po’ compatto. Acino medio ellissoide, di colore violaceo scuro e di sapore semplice, dolce, acidulo e astringente. Si ottengono grandi vini da arrosto come il Barolo, Barbaresco, Gattinara, Inferno.

No responses yet

lug 29 2009

Negro Amaro

Published by under Le uve

Grappolo medio, serrato, con acino medio – grosso. Serve alla produzione di vini da taglio e da mezzo taglio. Si ottiene anche un discreto vino da pasto; spesso le uve sono mescolate alla Malvasia Nera

No responses yet

lug 25 2009

Pinot Grigio

Published by under Le uve

Grappolo piccolo, compatto, cilindrico. Acino piccolo sferoide. Diffuso nel Veneto e nel Friuli- Venezia Giulia, il Pinot Grigio dà un vino molto profumato, leggermente amarognolo, armonico, alcolico, fine. Può essere vinificato in bianco o rosato.

No responses yet

lug 25 2009

Pinot Nero

Published by under Le uve

Grappolo piccolo, cilindrico, spesso alato, compatto. Acino medio, sferoide, di colore blu- nero e di sapore dolce e semplice

No responses yet

lug 25 2009

Prosecco

Published by under Le uve

Il vitigno del prosecco, detto Serprina sui Colli Euganei, ha un grappolo grande, allungato, piramidale, spargolo. Acino medio, sferoide, di colore giallo dorato e di sapore dolce e semplice. Questo vitigno si trova diffuso nelle colline della provincia di Treviso. Si possono ottenere due tipi di ottimo vino fine: uno asciutto e l’altro spumeggiante e […]

No responses yet

lug 25 2009

Riesling

Published by under Le uve

Grappolo piccolo, tozzo, cilindrico, alato. Acino medio, sferoide, giallo dorato. Questo vitigno si trova maggiormente coltivato nell’Oltrepò Pavese e nel Veneto. Dà un vino giallo paglierino, gradevolmente profumato, alcolico, fine.

No responses yet

Next »