lug 23 2009
Tannicità
E’ uno degli aspetti gustativi dell’analisi sensoriale di un vino.
Il tannino che è un elemento dal sapore particolarmente astringente, conferisce struttura al vino e subisce nel vino modificazioni chimiche che contribuiscono a determinare variazioni di sapore e colore durante l’invecchiamento.
Il tannino proviene dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli dell’uva e si libera durante la fermentazione.
Vocabolario della degustazione:
molle: manca totalmente di tannino
poco tannico: presenta una discreta quantità di tannino
tannico: presenza di tannino al limite dell’equilibrio
aspro: ruvido per un eccesso di tannino, limitata secrezione salivare
astringente: generalmente grande eccesso di tannino in un vino troppo giovane, sensazione di rugosità e secchezza
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.